

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Prepara i tuoi esami
Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Prepara i tuoi esami con i documenti condivisi da studenti come te su Docsity
I migliori documenti in vendita da studenti che hanno completato gli studi
Preparati con lezioni e prove svolte basate sui programmi universitari!
Rispondi a reali domande d’esame e scopri la tua preparazione
Riassumi i tuoi documenti, fagli domande, convertili in quiz e mappe concettuali
Studia con prove svolte, tesine e consigli utili
Togliti ogni dubbio leggendo le risposte alle domande fatte da altri studenti come te
Esplora i documenti più scaricati per gli argomenti di studio più popolari
Ottieni i punti per scaricare
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Community
Chiedi aiuto alla community e sciogli i tuoi dubbi legati allo studio
Scopri le migliori università del tuo paese secondo gli utenti Docsity
Guide Gratuite
Scarica gratuitamente le nostre guide sulle tecniche di studio, metodi per gestire l'ansia, dritte per la tesi realizzati da tutor Docsity
Appunti relativi allo sviluppo sociale diviso in quattro parti: - La relazione tra pari - La cooperazione - La competizione - Il comportamento prosociale Scienze della Formazione Primaria, primo anno, primo semestre. Riguardano il corso di Psicologia dello Sviluppo
Tipologia: Appunti
1 / 3
Questa pagina non è visibile nell’anteprima
Non perderti parti importanti!
Le teorie tradizionali consideravano la socialità fra bambini a partire dall’età della scuola primaria. Due ragioni di ciò:
Modalità di interazione che ha alcune caratteristiche specifiche: Presenza e definizione di un obiettivo comune e condiviso dai partecipanti all’interazione Coordinamento delle azioni individuali in una progettualità di gruppo o di coppia ; i contributi individuali devono essere complementari e correlati. Es essere d’accordo su un disegno da fare ma poi lo si fa insieme, non che solo uno lo fa e l’altro guarda sennò non vi è cooperazione Il coordinamento di punti di vista diversi è favorito dalla comunicazione verbale. Cooperazione costituisce la modalità più evoluta ed articolata di condurre l’interazione sociale. Costituisce un importante mezzo per lo sviluppo cognitivo nel condividere un obiettivo comune i bambini devono rappresentarsi i rispettivi punti di vista e saperli coordinare tra loro. Fattori favorenti la cooperazione Fattori interni all’individuo caratteristiche cognitive, affettive Fattori esterni all’individuo caratteristiche sociali e contestuali FATTORI COGNITIVI
1. Rappresentazione della realtà e distanziamento Importanza del gioco simbolico esso facilita il decentramento cognitivo ed emotivo. Aiuta a ristrutturare la realtà. Favorisce la capacità di tenere conto del punto di vista dell'altro. La cooperazione richiede di andare oltre la realtà per inventare soluzioni nuove , più elaborate, che tengano conto delle esigenze di persone diverse. 2. Flessibilità del pensiero Capacità di non rimanere vincolati alle modalità di risposta già acquisite , di saper modificare il proprio comportamento in relazione al mutare delle situazioni. Tale capacità aiuta ad andare oltre il dato contestuale attraverso l'immaginazione di soluzioni nuove. I bambini cognitivamente più flessibili , durante le interazioni sociali, agiscono e verbalizzano in modo più cooperativo e meno competitivo rispetto ai bambini a bassa flessibilità