Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

riassunto+ appunti presi a lezione psicologia dinamica UER, Appunti di Psicologia Dinamica

riassunto+ appunti presi a lezione psicologia dinamica UER

Tipologia: Appunti

2024/2025

In vendita dal 16/06/2025

federica.ruggi
federica.ruggi 🇮🇹

4

(1)

14 documenti

1 / 6

Toggle sidebar

Questa pagina non è visibile nell’anteprima

Non perderti parti importanti!

bg1
KOHUT
VITA
- Nasce a Vienna 1913
- Esponente della Psicologia dell’Io poi fondatore della Psicologia del Sé
o Esperto del pensiero di Freud chiamato “Mister Psicoanalisi”
o Successivamente si distanzia dal modello teorico freudiano x crearne uno nuovo
Il suo modello porterà a fondazione International Assosiation for Psychoanalytic Self-Psycohology
QU ALI DI RET TIV E I NFL UEN ZAN O I L SUO PENS IER O?
PSICOANALISI scienza degli stati mentali complessi
- I quali sono fenomeni accessibili per mezzo di introspezione e empatia
o Questo comporta che bisogna rimanere vicini all’esperienza
- X psicoanalisi non è possibile separare in modo netto osservatore e oggetto osservato
o Inf l’empatia è uno strumento di indagine e fattore terapeutico
DE-PATOLOGIZZARE I BISOGNI NARCISISTICI
- x teoria freudiana:
o narcisismo primario è uno stadio precoce dello sviluppo psicosessuale
o deve essere superato affinché si raggiunga la capacità di amare in modo maturo un’altra persona diversa da sé
o superamento narcisismo implica
superamento di una rappresentaz onnipotente di sè, dell’incapacità di differenziare sé stessi dagli altri
superamento del bisogno di essere amati su quello di amare
o problema narcisistico è un prob che nasconde angosce e conflitti del pz
tematiche narcisiste sono lette quindi come infantilismi difensivi da abbandonare x affrontare i
problemi edipici
- per Kohut considera narcisismo
o come una linea evolutiva diversa da quella dell’amore oggettuale (del modello di Freud)
o la linea evolutiva narcisistica è alimentata da libido narcisistica
diversa da oggettuale
x questo lo sviluppo non implica il superamento del narcisismo a favore dell’amore oggettuale
o narcisismo ha un passaggio
da infantile a maturo
SVILUPPO DEL SE
LI NEA EC OLU TIC A N ARC ISI STI CA
Parte da un narcisismo infantile arriva a narcisismo maturo
- Se virtuale ciò che i genitori si immaginano per il figlio
o Speranze, propositi e sogni dei genitori
o Es. prima di nascere i genitori posso immaginarsi il figlio come creativo, estroverso
Sé muta poi a
- Se grandioso esibizionistico bimbo desideroso di essere riconosciuto x la sua abilità e capacità
o Se del bimbo non è diverso dall’oggetto (genitore)
o L’altro è in funzione del bimbo e a servizio del figlio
Si passa a fase del Sé
- Sé oggetto idealizzato
o Inizia a sentire che c’è una differenziazione tra sé e oggetto
Percepisce l’esistenza dell’altro anche se cargiver non è ancora vissuto come differenziato dal sé
o Bimbo si sente onnipotente e fuso con la madre
pf3
pf4
pf5

Anteprima parziale del testo

Scarica riassunto+ appunti presi a lezione psicologia dinamica UER e più Appunti in PDF di Psicologia Dinamica solo su Docsity!

KOHUT

VITA

  • Nasce a Vienna 1913
  • Esponente della Psicologia dell’Io → poi fondatore della Psicologia del Sé o Esperto del pensiero di Freud → chiamato “Mister Psicoanalisi” o Successivamente si distanzia dal modello teorico freudiano x crearne uno nuovo ▪ Il suo modello porterà a fondazione International Assosiation for Psychoanalytic Self-Psycohology QUALI DIRETTIVE INFLUENZANO IL SUO PENSIERO? PSICOANALISI → scienza degli stati mentali complessi
  • I quali sono fenomeni accessibili per mezzo di introspezione e empatia o Questo comporta che bisogna rimanere vicini all’esperienza
  • X psicoanalisi non è possibile separare in modo netto osservatore e oggetto osservato o Inf l’empatia è uno strumento di indagine e fattore terapeutico DE-PATOLOGIZZARE I BISOGNI NARCISISTICI
  • x teoria freudiana: o narcisismo primario è uno stadio precoce dello sviluppo psicosessuale o deve essere superato affinché si raggiunga la capacità di amare in modo maturo un’altra persona diversa da sé o superamento narcisismo implica ▪ superamento di una rappresentaz onnipotente di sè, dell’incapacità di differenziare sé stessi dagli altri ▪ superamento del bisogno di essere amati su quello di amare o problema narcisistico è un prob che nasconde angosce e conflitti del pz ▪ tematiche narcisiste sono lette quindi come infantilismi difensivi da abbandonare x affrontare i problemi edipici
  • per Kohut considera narcisismo o come una linea evolutiva diversa da quella dell’amore oggettuale (del modello di Freud) o la linea evolutiva narcisistica è alimentata da libido narcisistica ▪ diversa da oggettuale ▪ x questo lo sviluppo non implica il superamento del narcisismo a favore dell’amore oggettuale o narcisismo ha un passaggio ▪ da infantile a maturo

SVILUPPO DEL SE

LINEA ECOLUTICA NARCISISTICA

Parte da un narcisismo infantile → arriva a narcisismo maturo

  • Se virtuale → ciò che i genitori si immaginano per il figlio o Speranze, propositi e sogni dei genitori o Es. prima di nascere i genitori posso immaginarsi il figlio come creativo, estroverso Sé muta poi a
  • Se grandioso esibizionistico → bimbo desideroso di essere riconosciuto x la sua abilità e capacità o Se del bimbo non è diverso dall’oggetto (genitore) o L’altro è in funzione del bimbo e a servizio del figlio Si passa a fase del Sé
  • Sé oggetto idealizzato o Inizia a sentire che c’è una differenziazione tra sé e oggetto ▪ Percepisce l’esistenza dell’altro → anche se cargiver non è ancora vissuto come differenziato dal sé o Bimbo si sente onnipotente e fuso con la madre

Poi si arriva a

  • Immagini idealizzate dei genitori → se essi sono capaci di tenere il bimbo al sicuro lui si sentirà protetto o Dà rassicurazioni → così il bimbo si sentirà onnipotente x mezzo della relazione presentata dai genitori o Es. → in caso di pericolo spontaneamente come essere umani si guarda la persona accanto di cui ci fidiamo per osservare come lei interpreta la situazione ▪ Xè sono i cargiver che ci insegnao a interpretare i segnali dal mondo esterno Infine → Se nucleare

SE NUCLEARE

CARATTERISTICHE

È un sé sano Chi ha un se nucleare ha 4 caratteristiche:

  • Si percepisce attore e padrone delle proprie azioni e intenzioni
  • Ha sensazione di avere una sua identità con i suoi valori e emozioni
  • Si sente coeso nello spazio → COERENZA NELLO SPAZIO o ci si sente un essere unico o coerente nei diversi ruoli che ha nella sua vita → essere fratello, amico, figlio…
  • si sente unico nel tempo → COERENZA NEL TEMPO o dà senso di continuità della propria identità o sento la mia unicità nel mio presente, passato, futuro Tutto ciò rispecchia
  • NARCISISMO SANO → sentirsi coesi o Senza narcisismo non potremmo difenderci nel mondo → non avremmo autostima x affrontare situazioni o Non avere questa sensazione di unicità, di autostima come essere unico è una delle prime cause di patologia X K quindi il Se ha queste 4 caratteristiche che si possono conoscere attraverso:
  • empatia
  • introspezione COSA DEVE ACCADERE X ARRIVARE A SE NUCLEARE Servono specifiche esperienze relazionali ed emotive
  • in esse oggetto (genitore) ha la funzione di favorire e sostenere la formazione, la coesione e lo sviluppo del se nucleare
  • mette al centro dello sviluppo la qualità delle relazioni con i cargiver ESPERIENZE CON OGGETTO- SE 3 tipi di esperienza emotive relazionali→ ogg ha la funzione di favorire e sostenere la formazione, la coesione e lo sviluppo del se
  • ogg se speculare
  • ogg se idealizzato
  • ogg se gemellare
  1. nelle prime fasi dello sviluppo cargiver viene visto fuso con il se per bisogno narcisistico a. K. xò sostiene anche il narcisismo rimane per tutta la vita b. Es. stare in un rapporto in cui non si è visti, trascurati, svalutati → ci si sente male
  2. nel corso della vita si supera la fusione e anche i bisogni del se cambiano a. MA il bisogno di esperienze di oggetto-se non tramontano mai ▪ Semplicemente mutano con lo sviluppo ▪ Ci dobbiamo sempre sentire narcisisticamente nutriti

ESPERIENZE DEL SE

Cargiver deve svolgere 3 funzioni → x far si che il bimbo abbia queste esperienze emotive relazionali

ARCO DI TENSIONE DEL SÉ NUCLEARE

Arco di tensione → risultato delle esperienze che concorrono a sviluppare uno dei due poli del sé nucleare LA FORZA E IL FUNZIONALEMENTO DEL SE NUCLEARE Cosa implica che la persona abbia un sé nucleare → COESO, ARMONICO, VITALE?

  • Se ho uno scopo nella vita → cero di raggiungerli con degli ideali ce mi guidano o Io sono guidata dai miei valori per raggiungere i miei obbiettivi ▪ Es. se gareggio una maratona x vincere non devo far del male a qualcuno per vincere o Ho dei talenti che utilizzo per raggiungere questi scopi o Appena ci riesco provo GIOIA
  • Quindi chi ha questo se così coeso, armonico e vitale è dotato di: o Creatività e empatia o Capacità di umorismo e saggezza→ i propri limiti o Accetta la propria caducità → abbiamo una fine

PROGRAMMA NUCLEARE

k. che ognuno di noi ha un progetto inconscio

  • Lavora alla sua realizzazione
  • Il sé dedica tutta la sua esistenza
  • spesso evidente solo a posteriori → con la vecchiaia ci si trova a cogliere la continuità e la coerenza della propria vita

PSICOPATOLOGIA

se viviamo carenze empatiche e di accudimento?

  • È possibile che una persona stia bene e abbia salute mentale anche se solo uno dei poli è carente o Es. carenze nei valori → riesce a essere compensata nel complesso nell’arco di tensione o Il sé fa leva su ciò che ha → mettendo in atto strutture compensatorie ▪ Per cercare benessere e salute mentale PATOLOGIA
  • Deficit di entrambi i poli o Non si mettono in atto strutture compensatorie ma strutture difensive o Es. narcisista che ha carenze di autostima ▪ sviluppa atteggiamento grandioso e arrogante (struttura difensiva) ▪ coltiva interessi e raggiunge obiettivi per togliere frustrazione (struttura compensatoria)
  • Kohut cerca di classificare le patologie in base al tipo di oggetto se che è mancato durante lo sviluppo o Il se del bambino può essere ipo o iper stimolato e mette in atto comportamenti disfunzionali o Si concentra su patologie di tipo narcisistico DISTURBI NARCISISTICI DEL COMPORTAMENTO Addiction Perversioni Dipendenza è un tentativo di riacquistare forza e vitalità per contrastare la profonda angoscia di frammentazione del Se (non è coeso) Manifestazioni sessualizzati di soddisfare il bisogno dell’oggetto-se, cerca di ritrovare quell’accudimento che gli è mancato durante lo sviluppo RABBIA NARCISISTICA Implacabile e distruttiva, mira a ristabilire un senso di potenza Dato che ho sé frammentato, svilito attrav rabbia il narcisista reagisce alle frustrazioni È ≠ da sana assertività → ha scopo di ristabilire senso di valore del sé che manca DISTURBI NARCISISTICI DI PERSONALITA’ Scissione orizzontale e verticale Sono le patologie di cui si è occupato Hanno una scissione

POLO DELLE AMBIZIONI E DEGLI SCOPI POLO DEGLI IDEALI

ARCO DI TENSIONE

delle capacità e dei talenti Si sviluppa a partire da Oggetti – se speculari Si sviluppa a partire da Oggetti – se gemellari Si sviluppa a partire da Oggetti – se ideali

SCISSIONE DEI DISTURBI NARCISISTICI DI PERSONALITÀ

VERTICALE

  • Spiega xè narcisisti alternano 2 stati o Depressivo → legato a bisogni narcisistici frustrati o Psichico → legato a forme arcaiche e amplificate di narcisismo → es. grandiosità, potere

ORIZZONTALE

  • i bisogni narcisistici → bisogno di essere rispecchiato, riconosciuto, avere relazione gemellare… → sono stati frustrati o vengono rimossi → per difesa e non rimanere sempre accanto alla tristezza che porta la frustrazione patologia → carenza di entrambi i poli DISTURBI NEVROTICI Cerca di spiegare il fenomeno clinico dei disturbi nevrotici:
  • come deficit nelle capacità empatiche degli oggetti- sé durante la fase edipica o bimbo sviluppa un nuovo tipo di affetto verso il genitore del sesso opposto → bambino con la madre ▪ si lega di più al sesso opposto o sviluppa poi nuovo tipo di assertività verso quello dello stesso sesso → bambino con il padre ▪ atteggiamento più assertivo
  • se il genitore non rispecchia, non accetta o non coglie questo nuovo tipo di atteggiamento del bambino o ovvero nuovo affetto o costituisce base per sviluppo disturbi nevrotici

COME SI APPLICA LA TECNICA DELLA PSICOLOGIA DEL SÉ

COMPRENSIONE EMPATICA

È il più importante fattore terapeutico

  • bisogna comprendere le sue esperienze affettive, cosa sta provando, quali sono le sue sofferenze o primo a riconoscere il ruolo terapeutico dell’empatia ▪ ad oggi → è il fattore + impo x riuscita della terapia o empatia dipende dal caso soggettivo ▪ es. persone che se stanno male hanno bisogno di qualcuno e altre che vogliono stare sole
  • abolisce lo strumento INTERPRETAZIONI : o genera sentimenti di rabbia → non si sentivano capiti o fanno rivivere ricordi traumatici → quando cargiver non li capivano, vedevano o li fraintendevano o non porta a miglioramento
  • paz metto in atto TRANSFERT OGGETTO-SE o pz vede analista come una figura del passato → richiede a lui una delle 3 funzioni ▪ speculare, idealizzato, gemellare o analista deve svolgere una delle 3 funzioni ▪ deve dare al pz tutto quello che non gli è stato dato quando era piccolo 1. se serve rispecchiarlo lo rispecchia 2. se ha bisogno di idealizzare l’analista, lui deve farsi idealizzare 3. se vuole sentire relaz di comunanza e sentirsi simile, analista gliela deve dare o queste son ESPERIENZE EMOTIVE CORRETTIVE ▪ anche analista è fallibile → farà vivere al pz le frustrazioni ottimali ▪ sono inevitabili e importanti → in modo che paz vive lo scarto tra quello che vorrebbe e quello che gli viene dato favorisce il raffievolirsi di ricordi traumatici o rivivere i traumi in un luogo che gli dà sicurezza e protezione ▪ così riesce a interiorizzare attrav INTERIORIZZAZIONE TRASMUDANTE le azioni dell’analista ▪ bisogna ammettere errore dove si compie