Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

riassunto+ appunti presi a lezione psicologia dinamica UER, Appunti di Psicologia Dinamica

riassunto+ appunti presi a lezione psicologia dinamica UER

Tipologia: Appunti

2024/2025

In vendita dal 16/06/2025

federica.ruggi
federica.ruggi 🇮🇹

4

(1)

14 documenti

1 / 6

Toggle sidebar

Questa pagina non è visibile nell’anteprima

Non perderti parti importanti!

bg1
WINNICOTT
INTRODUZIONE
Appartiene al 3° gruppo che si è formato
- Si concentra sullo sviluppo psicologico del bimbo nei primissimi mesi di vita
o Concentrazione su sviluppo dei percorsi evolutivi che conducono i bimbi a sviluppo di:
Io
Capacità di stare in relazione con altro mantenendo autenticità personale
Capacità di giocare da solo
Capacità di preoccuparsi per laltro
- Farebein sviluppo psi va da dipendenza a interdipendenza
o Interdipendenza umani sviluppano capacità di muoversi autonomamente ne mondo ma rimanendo in
relazione con laltro
- Winnicott lo sviluppo procede da
o Dipendenza a indipendenza quindi cerca di rimanere in buoni rapporti con predecessori (Fred, Klain)
Ma si distacca nella realtà mettendo al centro il ruolo dellambiente
Ambiente x lui sono le cure materne o caregiver
o Da Dipendenza assoluta dipendenza relativa verso indipendenza
SVILUPPO P SICOLOGICO
DI PEN DEN ZA ASS OLU TA
A partire dal feto ai primi mesi di vita
- Cè dipendenza assoluta
o Cure psichiche e fisiche qui sono INSCINDIBILI
- Vive in coesistenza assoluta con mamma sono un insieme fuso
- Vive una condizione illusoria di onnipotenza
o Xè si sente di poter ottenere tutto
o Tende a soddisfare ogni bisogno con la mamma
- La mamma deve essere SUFFICIENTEMENTE BUONA
o è attenta e sintonizzata ai bisogni del bimbo
o sintonia quasi perfetta x far sentire bimbo accuditO
mamma vive una condizione di PREOCCUPAZIONE MATERNA PRIMARIA
il centro del suo mondo è solo il bimbo temporaneamente lei smette di esistere e si identifica
totalmente con i bisogni del bambino
cerca di ricontattare la sua esperienza di quando era piccola
mettendo infine al centro i bisogni e le necessità del figlio
per passaggio da fase di dipendenza assoluta a relativa passano 4 funzioni
HOLDING
- tenere in braccio capacità della mamma di contenere e sostenere il bambino
O far sentire bimbo protetto in maniera affidabile, stabile, prevedibile
- il contenimento avviene dal pdv fisico e psichico (emotivo soddisfacimento bisogni)
- da cosa lo protegge?
O Da stimoli esterni
O Da stimoli interni stimoli di fame, sete, sonno
Bisogni fisiologici
Rispondendo in maniera sintonizzata fa si che quellurgenza che il bimbo sente non diviene x lui
schiacciante e non interrompe il KEEP ON BEING
pf3
pf4
pf5

Anteprima parziale del testo

Scarica riassunto+ appunti presi a lezione psicologia dinamica UER e più Appunti in PDF di Psicologia Dinamica solo su Docsity!

WINNICOTT

INTRODUZIONE

Appartiene al 3° gruppo che si è formato

  • Si concentra sullo sviluppo psicologico del bimbo nei primissimi mesi di vita o Concentrazione su sviluppo dei percorsi evolutivi che conducono i bimbi a sviluppo di: ▪ Io ▪ Capacità di stare in relazione con altro mantenendo autenticità personale ▪ Capacità di giocare da solo ▪ Capacità di preoccuparsi per l’altro
  • Farebein → sviluppo psi va da dipendenza a interdipendenza o Interdipendenza → umani sviluppano capacità di muoversi autonomamente ne mondo ma rimanendo in relazione con l’altro
  • Winnicott → lo sviluppo procede da o Dipendenza a indipendenza → quindi cerca di rimanere in buoni rapporti con predecessori (Fred, Klain…) ▪ Ma si distacca nella realtà mettendo al centro il ruolo dell’ambiente ▪ Ambiente → x lui sono le cure materne o caregiver o Da Dipendenza assoluta → dipendenza relativa → verso indipendenza

SVILUPPO PSICOLOGICO

DIPENDENZA ASSOLUTA

A partire dal feto ai primi mesi di vita

  • C’è dipendenza assoluta o Cure psichiche e fisiche qui sono INSCINDIBILI
  • Vive in coesistenza assoluta con mamma → sono un insieme fuso
  • Vive una condizione illusoria di onnipotenza o Xè si sente di poter ottenere tutto o Tende a soddisfare ogni bisogno con la mamma
  • La mamma deve essere → SUFFICIENTEMENTE BUONA o è attenta e sintonizzata ai bisogni del bimbo o sintonia quasi perfetta x far sentire bimbo accuditO ▪ mamma vive una condizione di PREOCCUPAZIONE MATERNA PRIMARIA ▪ il centro del suo mondo è solo il bimbo → temporaneamente lei smette di esistere e si identifica totalmente con i bisogni del bambino ▪ cerca di ricontattare la sua esperienza di quando era piccola ▪ mettendo infine al centro i bisogni e le necessità del figlio per passaggio da fase di dipendenza assoluta a relativa → passano 4 funzioni HOLDING
  • tenere in braccio→ capacità della mamma di contenere e sostenere il bambino O far sentire bimbo protetto→ in maniera affidabile, stabile, prevedibile
  • il contenimento avviene dal pdv fisico e psichico (emotivo → soddisfacimento bisogni)
  • da cosa lo protegge? O Da stimoli esterni O Da stimoli interni→ stimoli di fame, sete, sonno ▪ Bisogni fisiologici ▪ Rispondendo in maniera sintonizzata fa si che quell’urgenza che il bimbo sente non diviene x lui schiacciante e non interrompe il KEEP ON BEING

KEEP ON BEING

  • sensazione di continuare a essere → il bimbo sente un senso di coerenza della sua identità
  • deve avere sensazione di continuità a essere O continuità esistenza è la sua capacità di ripercorrere la mia storia riconoscendomi come una persona unica ▪ nonostante le mie evoluzioni e cambiamenti O l’identità è in fase di costruzione → affinché questo keep on b. avvenga gli stimoli interni che lui prova nell’impatto che gli stimoli esterni hanno su di lui non devono essere troppo soverchianti ▪ questi stimoli creano angoscia e sono spaventanti O sensazione di fame → se mamma non svolge funzione di holding questa diventa interferenza ingestibile O può portare il bambino a provare delle ANGOSCE PRIMITIVE IMPENSABILI IMPEGEMENTS
  • mamma lo protegge da interferenze interrompono il keep on being O interferenze esterne o interne
  • ANGOSCE PRIMITIVE IMPENSABILI →in questo caso potrebbe essere l’angoscia di cadere per sempre → non ha aspettativa fiduciosa che la mamma lo proteggerà e non riesce a identificare e soddisfare lo stimolo o interruzione della manifestazione di holding → alla base di manifestazioni psicotiche recap → Holding è la finzione che svolge la mamma cercando di non interrompere il keep on being del bambino e proteggerlo dalle interferenze interni e esterni (impegements) HANDLING Mamma manipola concretamente il bambino
  • cure della mamma attraverso il tatto e fisiche→ accarezzandolo, curandolo o lo aiuta a fargli percepire la sua fisicità → che il suo corpo è suo e i suoi confini corporei ▪ quel corpo fa parte del suo io ▪ lo aiuta a raggiungere un’unità di corpo e psiche → e sono dotato di un confine
  • sensazioni fisiche che proviamo a livello immaginativo è ciò che porta il bambino a pensarci come individui dotati di una psiche e un corpo o es. depersonalizzazione → sintomo dissociativo in cui si ha sensazione di essere distaccati dal proprio corpo ▪ sentirsi altro rispetto a noi → lontani da noi stessi ▪ è questo il rischio che si corre se la madre non mette in atto la funzione di HANDLING
  • da uno sviluppo psicosomatico o questo permette al bimbo di capire che lui è diverso da altro ▪ es. arto fantasma → integrazione dell’alrto a livello psichico ▪ questa integrazione si raggiunge attraverso questa funzione svolta dalla mamma OBJECT PRESENTING Capacità di fornire il seno quando bimbo ne ho bisogno
  • Capacità di fornire cure al bisogno del bimbo
  • Rispondendo in modo veloce, attento crea nel bimbo un momento di illusione di aver creato lui stesso il seno
  • Momento di illusione x W. fondamentale x lo sviluppo → xè sono le prime esperienze di relazione con altro o È un oggetto creato soggettivamente → non lo vive come oggetto oggettivo dotato di vita assestante o È fondamentale xè bimbo si relazione con ogg in tutta la sua autenticità e spontaneità Entrare in relazione con ogg reale preservando l’esperienza di onnipotenza e autenticità
  • Infatti il bambino penso che lui non si deve adattare all’altro o Xè le cure si materializzano e arrivano quando voglio e come voglio
  • Ciò gli permette di scoprire realmente chi è in modo spontaneo→ senza pensare di doversi adattare all’altro o Alla sua soggettività, differenza o MANTIENE LA SUA AUTENTICITA
  • se non riesce a mettere in atto questa funzione → si sviluppa FALSO SE FALSO SE → descrive tutte quelle situazioni in cui noi ci allontaniamo da noi stessi x adattarci all’altro
  • per compiacere l’altro, essere accettati
  • non siamo liberi di richiedere ciò che vogliamo, di essere ciò che siamo
  • ha funzione adattiva x avere relazione con l’ambiente
  • x W. si collocano in uno SPAZIO POTENZIALE o AREA INTERMEDIA o detto così xè non è indipend dalle cure della mamma→ ma si sviluppa laddove c’è stato uno sviluppo adeguato ▪ a metà tra mamma e bimbo o area in cui si sviluppa il gioco simbolico e il gioco condiviso o è area della creatività → in cui la nostra soggettività si incontra con la realtà oggettiva ▪ è lo spazio di espressione del proprio se autentico tra oggetti soggettivi e transizionali (a metà tra ogg e sogg) c’è un passaggio → capacità di saper usare oggetti
  • oggetti → sono gli altri in gergo psicoanalitico o in cui si percepiscono degli oggetti diversi da sé→ l’altro è diverso da se o ora percependo ciò sperimenta il desiderio di distruggere ▪ aggressività di W. → è AMORE SPIETATO o amore avido → vuole possedere ▪ madre deve sopravvivere senza fare ritorsioni
  • questo permette al bambino di passare da percezione oggetto soggettivo, trasizionale a oggetto oggettivo o ovvero l’altro ha vita diversa da me o ha caratteristiche diverse o il bimbo può rapportarsi alla madre → vedendola per le sue caratteristiche e amandola x quel che è ▪ non è + mamma che crea lui ▪ è una mamma diversa da se con le sue caratteristiche e peculiarità
  • x W. è proprio lo scarto di quello che accade in fantasia (quando ama in maniera spietata la madre) e la realtà che sancisce l’esame di realtà del bambino o sancisce la realtà degli oggetti o iniziano quelle chiamate IDENTIFICAZIONI CROCIATE ▪ le capacità di provare empatia reciproca l’uno x l’altro ▪ il sapersi mettere nei panni di ▪ cercare di capire cosa l’altro sta provando
  • c’è passaggio da dipendenza assoluta a relativa in cui il bimbo passa: o da onnipotenza e narcisismo o a l senso del limite e esistenza dell'altro → fino ad arrivare alla capacità di preoccuparsi ▪ mamma è scissa da me e bimbo ora si preoccupa x lei
  • madre ambiente (quella che si prende cura di lui) e oggetto (quella che ama spietatamente) →prima scisse ora la stessa o = altri autori o Bambino inizia a sentirsi in colpa→ sviluppa: ▪ preoccupazione responsabile → adattiva, sana, funzionale → dove le cure mamma sono adeguate ▪ senso di colpa depressivo → quando si teme di aver distrutto l’oggetto e avergli fatto del male ▪ senso di colpa paranoide → quando si temono le ritorsioni dell’oggetto VERSO INDIPENDENZA Implica
  • bimbo ha capito di non essere onnipotente, esiste altro diverso da se e che l’ogg ha caratteristiche e peculiarità proprie
  • bimbo è meno dipendente dalla mamma
  • bimbo si sa preoccupare x l’altro bambino descritto da W. → ha BISOGNO PRIMARIO DI CRESCERE
  • vuole diventare una persona
  • vuole sviluppare spontaneità e autenticità nei cfr dell’altro o vuole essere chi sente di essere senza adeguarsi troppo alle richieste dell’ambiente
  • vuole avere relazioni in cui si sente compreso e comprende gli ogg o quindi relazioni reciproche basate sull’empatia
  • vuole imparare a preoccuparsi in maniera responsabile della persona a lui care Visione diversa da quella pulsionale freudiana Winnicott e Fareiben mettono al centro le cure materne

PATOLOGIE DERIVANTI DAL FALLIMENTO DELLE CURE MATERNE

Dipendenza assoluta

  • autismo
  • psicosi
  • schizo Dipendenza relativa - disturbi dell’umore - tendenza antisociale TENDENZA ANTISOCIALE Sono manifestazioni dell’espressione della consapevolezza del bambino a cui gli è stato tolto qualcosa
  • gli sono state tolte attenzioni e cure da parte della madre che non è stata sufficientemente buona o non è stata la madre di cui aveva bisogno
  • antisocialità → rispecchia tendenza di riappropriarsi in modo rabbioso di cure a cui lui aveva diritto e bisogno o x W. inf la cura passa attrav le case famiglia → collocare lì il bimbo lo fa sentire ricompensato x ciò che lui non ha avuto
  • NO + aggressività che nasce da un eccesso di libido → cambia il panorama

TECNICA E CURA DEI PAZIENTI

Pazienti gravi → psicotici o borderline con basso funzionamento

  • Obbiettivo terapia → far retrocedere il falso se – che sta proteggendo il vero sé o Il vero sé è nascosto x paura di essere ri-traumatizzato
  • Analista → si deve comportare come avrebbe dovuto fare la madre o Essere stabile, accogliente, non intrusivo ▪ Deve pian piano far si che il falso se si fidi di lui → e quindi possa recedere sullo sfondo o È una recessione alla dipendenza assoluta ▪ Dove lo sviluppo del paz si era bloccato SETTING X W. era fondamentale
  • Stanza → non troppo illuminata e non troppo buia
  • Tecniche corporee → lui svolge la funzione di handling o Tocca il paziente o Non è + paz astinente → ma entra in contatto fisicamente con paz
  • Durata → 2/3 ore anche o Qualora il paz ne avesse bisogno o Analista è sintonizzato sui bisogni del paz→ teso ad accogliere e fornire le cure al paz che lui non ha avuto o Regrassione a dipendenza → diversa da quella di Freud ▪ Freud → regressione era maligna- portava aumento energia libidica e premeva ancor di + x la scarica e portava a rimuovere ▪ Winnicott → regressione benigna – tornare a dove lo sviluppo si era interrotto
  • Interpretazioni di transfert → sono controproducenti o Paz deve sperimentare e conoscere se stesso → un altro che non mi impone il suo pensiero, i suoi ritmi

TRANSFERT PSICOTICI

  • Paz vive i comportam dell’analista come un comportam a cui attribuisce un significato traumatizzante o Terapeuta diventa come la madre che non si è preso cura di lui
  • Transfert utili → xè non vive passivamente il truma come ha fatto prima o Ma lo vive attivamente → xè è lui stesso che lo riattiva e lo rievoca ▪ Attraverso il transfert psicotico ▪ Questo gli permette di avere il senso di controllo onnipotente fondamentale x lo sviluppo
  • Questa esperienza permette al bimbo di capire chi è e far fuoriuscire il VERO SE Prima
  • Controtrasfert → risultato dei conflitti irrisolti del terapeuta