


Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Prepara i tuoi esami
Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Prepara i tuoi esami con i documenti condivisi da studenti come te su Docsity
I migliori documenti in vendita da studenti che hanno completato gli studi
Preparati con lezioni e prove svolte basate sui programmi universitari!
Rispondi a reali domande d’esame e scopri la tua preparazione
Riassumi i tuoi documenti, fagli domande, convertili in quiz e mappe concettuali
Studia con prove svolte, tesine e consigli utili
Togliti ogni dubbio leggendo le risposte alle domande fatte da altri studenti come te
Esplora i documenti più scaricati per gli argomenti di studio più popolari
Ottieni i punti per scaricare
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Community
Chiedi aiuto alla community e sciogli i tuoi dubbi legati allo studio
Scopri le migliori università del tuo paese secondo gli utenti Docsity
Guide Gratuite
Scarica gratuitamente le nostre guide sulle tecniche di studio, metodi per gestire l'ansia, dritte per la tesi realizzati da tutor Docsity
- Fattori di nascita degli asili - prima dell'asilo - i primi asili - identificazione medica dell'infanzia - correzione morale del bambino - facoltà intellettuali della seconda infanzia - la proposta pedagogica Scienze della Formazione Primaria, primo anno, secondo semestre. Riguardano il corso di Storia della Pedagogia
Tipologia: Appunti
1 / 4
Questa pagina non è visibile nell’anteprima
Non perderti parti importanti!
possono accudire i figli (abbiamo dunque trasformazione della famiglia nell’800 da quella patriarcale a quella nucleare dovuto all’industrializzazione). La condizione della donna era migliore nella famiglia patriarcale in quanto potevano a>idare i loro figli a quella donna della famiglia che a turno doveva curare bambini suoi e delle sue parenti) rispetto a quella nucleare in quanto lavorando in fabbrica produce un reddito (se lavora non può a>idare il bambino a qualcuno, essendo che la famiglia è formata da una sola coppia coniugale, comporta un pericolo per l’infanzia perché mette in crisi l’accudimento dell’infanzia).
aiutare le famiglie, oltre al controllo sanitario e sociale (scuola in preparazione alla scuola elementare che ha l’obbiettivo di far introiettare dei comportamenti nei bambini). L’obbiettivo era quello di formare un cittadino rispettoso e che accetta la propria condizione sociale.
compie un atto non lo fa per avere premio nell’aldilà ma per sentimento di appartenenza sociale oppure è un modo per avvertire la fratellanza interumana (riflettersi nell’altro).
Nessuna di queste motivazioni, presa singolarmente, può spiegare la nascita degli asili, la quale è da ricondurre ad un progetto globale.
tanto economica tanto militare di un paese è legata al numero di soggetti attivi. L’obbiettivo era quello di formare un cittadino rispettoso e che accetta la propria condizione sociale. Queste motivazioni sono quasi sempre presenti ma giocano in modo diverso a seconda dei contesti politici, culturali… à In Italia nascono nella diocesi di Cremona à prima dell’asilo c’erano le scuole delle maestre.
Prima dell’asilo c’erano queste strutture chiamate “ SALE DI CUSTODIA” (il loro nome più di>uso era quello: “ scuole delle maestre ”) in cui le “maestre” erano completamente analfabete e vedove. Esse per riuscire a campare accudivano, nelle loro case, i bambini del vicinato. Esse erano molto di>use anche nei paesi di medie dimensioni (una per ogni via). Manca qualsiasi metodo didattico o pedagogico , i bambini venivano semplicemente accuditi : venivano lasciati su sedie forate e per farli rimanere tranquilli raccontavano loro delle storie terrificanti (hanno e>etti negativi su questi bambini). Quando si era fortunati riuscivano a trasmettere un poco di alfabeto ma solo se andava di fortuna. Le condizioni igieniche sono pessime, le sale sono umide e mal areate. I bambini erano ammassati in una stanza dove si accumulavano anche le deiezioni (per questo le sedie forate) poca luce, pericoloso dal punto di vista sanitario. Il crescente numero di queste scuole e maestre pone l’esigenza di creare nuove strutture che li accudisce ma anche educarli e istruirli.
I PRIMI ASILI
LA PROPOSTA PEDAGOGICA