






Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Prepara i tuoi esami
Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Prepara i tuoi esami con i documenti condivisi da studenti come te su Docsity
I migliori documenti in vendita da studenti che hanno completato gli studi
Preparati con lezioni e prove svolte basate sui programmi universitari!
Rispondi a reali domande d’esame e scopri la tua preparazione
Riassumi i tuoi documenti, fagli domande, convertili in quiz e mappe concettuali
Studia con prove svolte, tesine e consigli utili
Togliti ogni dubbio leggendo le risposte alle domande fatte da altri studenti come te
Esplora i documenti più scaricati per gli argomenti di studio più popolari
Ottieni i punti per scaricare
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Community
Chiedi aiuto alla community e sciogli i tuoi dubbi legati allo studio
Scopri le migliori università del tuo paese secondo gli utenti Docsity
Guide Gratuite
Scarica gratuitamente le nostre guide sulle tecniche di studio, metodi per gestire l'ansia, dritte per la tesi realizzati da tutor Docsity
si analizzano i principali soggetti della pedagogia del 1900 - Auguste Compte - Emile Durkheim - John Dewey e anche la sua University Laboratory School - Maria Montessori - Giovanni Gentile (sintetico perché già affrontato in un altro corso) Scienze della Formazione Primaria, primo anno, secondo semestre. Riguardano il corso di Storia della Pedagogia
Tipologia: Appunti
1 / 10
Questa pagina non è visibile nell’anteprima
Non perderti parti importanti!
G. CHIOSSO, Novecento pedagogico
È grazie alla filosofia che la pedagogia acquisisce uno statuto epistemologico proprio rispetto alle altre scienze. La pedagogia Instaura un rapporto privilegiato con psicologia (poi si arriverà anche alla neurologia) e la sociologia. Teoria dell’evoluzionismo à riflesso del darwinismo. Come c’è un’evoluzione a livello biologico, c’è anche a livello culturale e sociale Tre stadi dell’evoluzione sociale o Teologico religioso o Metafisico à si spiega il mondo attraverso la filosofia o Scientifico à il mondo è spiegato attraverso le scienze esatte Ogni momento corrisponde a un’età di evoluzione del pensiero e della conoscenza. Nel terzo stadio l’educazione ha un ruolo importante: una civiltà fondata sulla scienza non può prescindere dall’educazione anche se Comte non ha un preciso modello educativo
Elabora una teoria sul rapporto tra società ed educazione. Durkheim è il padre della sociologia scientifica (sociologia moderna). Secondo lui le società complesse sono costruite su 3 fattori o Organizzazione razionale dello spazio e del tempo o Depersonalizzazione delle funzioni o Interdipendenza delle funzioni Sono fattori di una società industriale : non è più l’artigiano che fabbrica un manufatto. È un prodotto standardizzato dietro al quale c’è una macchina. La depersonalizzazione fa si che la funzione non si identifichi più con una persona ma con un ruolo. Esiste tutto un principio di interdipendenza delle funzioni. Questi tre aspetti comportano la pianificazione del lavoro à non si può operare senza una progettazione Per Durkheim la sociologia ha come oggetto la comprensione dei fatti sociali. vede anche che la società è in grado di condizionare i modi di essere e di pensare degli individui. Il concetto di condizionamento , la società che crea pressione sugli individui inducendo i singoli soggetti ad agire in modi socialmente accettabili, è un concetto ancora oggi importante anche a livello di studi storici. L’individuo pensa di essere libero ma in realtà i suoi modi di essere e pensare sono condizionati. Il condizionamento è fondamentale perché altrimenti la società non potrebbe funzionare. L’educazione ha un ruolo fondamentale : l’educazione è un potente strumento volto a condizionare i comportamenti umani e a renderli socialmente accettabili. L’educazione è vista come strumento di conformazione sociale. La pedagogia si ostina a negare questo , si parla di autoformazione del bambino e di favorire lo spontaneismo in realtà c’è sempre questa dualità e opposizione di vedute perché questa pedagogia fondata sull’idea dell’autoformazione da alcuni sociologi è vista come tutt’altra cosa, perché è comunque volta a condizionare l’individuo. Rapporto tra educazione e società : la personalità che si forma dall’educazione dell’individuo è la dialettica tra qualità innate e condizionamenti sociali. Bisogna equiparare l’individuo alle forme e ai comportamenti socialmente accettati. Per Dewey invece l’educazione è trasformativa. Per Durkheim c’è un processo di assimilazione e accomodamento.
Forme con cui educazione e società conformano l’individuo
Organizzazione didattica – 3 attività
Autore che ha scritto molto. Le sue opere più importanti sono
La mente umana è in grado di riorganizzare l’ambiente , adattandolo. Non solo lo comprende con l’esperienza , ma sempre attraverso questa riesce a trasformare l’ambiente in funzione della soddisfazione dei suoi bisogni. La mente umana è quindi un agente di riorganizzazione , agente che permette all’uomo di entrare in un rapporto dialettico con la natura. Se applicato sulla società
Cinque fasi del pensiero riflessivo ( Come pensiamo , 1910). Come l’uomo riflette sull’ambiente e agisce sull’ambiente.
Caratteristiche dell’ambiente
Problemi irrisolti dell’età giolittiana