Anteprima parziale del testo
Scarica Effetto Ikea Psicologia Cognitiva e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Psicologia Cognitiva solo su Docsity!
Y Contesto teorico L'effetto IKEA è il fenomeno per cui le persone attribuiscono un valore maggiore agli oggetti che hanno costruito con le proprie mani, anche se il risultato è oggettivamente peggiore rispetto a prodotti fatti da esperti o preassemblati. Gli autori ipotizzano che: e Il semplice lavoro fisico (es. montare, piegare, costruire) accresce la valutazione dell'oggetto. e Maquesto avviene solo se il compito viene portato a termine con successo. Questo effetto si collega alle teorie di: e Effortjustification (più fatica = più valore). e Self-efficacy (Bandura): completare un compito aumenta il senso di competenza. e Effectance:bisogno psicologico di influenzare e controllare il proprio ambiente. 4, Esperimento 1A —- IKEA box: confermare l'effetto IKEA su oggetti standard vw Obiettivo Testare se costruire un oggetto utilitario e standard (una scatola IKEA) porta a una valutazione più alta rispetto a riceverlo già montato. # Metodo e Duegruppi: Builder: montano una scatola IKEA seguendo le istruzioni. Non-builder: ricevono la stessa scatola già montata. Tutti devono valutare la scatola e indicare quanto sarebbero disposti a pagare per averla. ,® Risultati I builder valutano di più la scatola, pur essendo identica a quella dei non-builder. Lo fanno senza possibilità di personalizzazione, quindi solo il lavoro manuale aumenta il valore percepito. É, Esperimento 1B — Origami: misurare la forza dell'effetto v Obiettivo Capire quanto forte sia l'effetto IKEA e se le persone sovrastimano le proprie creazioni rispetto a quelle fatte da altri. # Metodo Alcuni partecipanti costruiscono un origami (rana o gru) seguendo le istruzioni. e Altri partecipanti (non-builder) valutano: e Origami fatti dai builder. e Origami fatti da esperti. _Y Risultati e builder danno un valore molto alto ai propri origami, quasi quanto gli esperti. e |lnon-builder valutano gli origami dei partecipanti molto meno. e builder credono anche che gli altri apprezzeranno le loro creazioni, anche se non è vero. e L'effetto non è dovuto solo alla paura di perdere l'oggetto (non è overbidding strategico): anche quando stimano quanto varrebbe per un altro studente, i builder lo valutano tanto. £, Esperimento 2 — LEGO: ruolo della distruzione v Obiettivo Verificare se l’effetto IKEA scompare quando l'oggetto costruito , Risultati Solo i builder completi mostrano l’effetto IKEA. Gli incompleti, pur avendo fatto quasi tutto il lavoro, non danno valore aggiunto alla scatola. L'effetto è indipendente dal fatto che la persona si identifichi o meno come “DIYer”. Quindi: il completamento è una condizione necessaria. [a] Conclusioni generali L'effetto IKEA si verifica quando le persone costruiscono con successo un oggetto: lo considerano più prezioso, anche rispetto a oggetti identici fatti da altri o da esperti. L'effetto non dipende da: personalizzazione, bellezza dell'oggetto, utilità reale, tempo di contatto (touch), possesso (endowment effect). Ma dipende fortemente dal completamento con successo. L'effetto IKEA è robusto, presente con oggetti diversi (scatole, origami, LEGO) e sia per oggetti utilitari che edonistici. Ha implicazioni pratiche per: marketing (co-creazione, design di attività per il consumatore), gestione delle risorse umane (motivazione e task design), design di prodotti fai-da-te o servizi interattivi. Se vuoi, posso anche trasformarlo in schema visivo o mappa mentale! Fammi sapere se vuoi anche una mini guida su come usare questi esperimenti in un discorso all'orale.