Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Forme istituzionali degli Stati europei: repubbliche, monarchie e unità di stato, Essays (university) of Italian literature

Le diverse forme istituzionali dei 40 stati europei, tra cui repubbliche presidenziali, semipresidenziali e parlamentari, monarchie parlamentari e unità di stato. Vengono illustrate le caratteristiche e le differenze di queste forme di governo, come il ruolo del popolo, del parlamento e del sovrano.

What you will learn

  • Che tipi di forme istituzionali hanno gli Stati europei?
  • Come funzionano le repubbliche presidenziali, semipresidenziali e parlamentari?
  • Che differenze c'è tra le monarchie parlamentari e le repubbliche?

Typology: Essays (university)

2019/2020

Uploaded on 02/08/2020

elenajia
elenajia 🇨🇳

5

(1)

7 documents

1 / 1

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
Gli Stati europei: istituzioni
Gli Stati europei hanno diverse forme istituzionali
Oggi l'Europa si presenta frazionata in oltre quaranta Stati con dimensioni e
caratteristiche demografiche, sociali ed economiche molto varie. Tutti, però, hanno un
elemento in comune: sono democrazie parlamentari. Ciò significa che sono i cittadini,
attraverso le elezioni, che si scelgono i loro rappresentanti nel Parlamento. Questi
rappresentanti fanno le leggi e danno vita ai governi, che guidano i Paesi e prendono le
decisioni più importanti.
Tale organizzazione politica è sostanzialmente uguale in tutti gli Stati europei, ma
esistono diverse forme istituzionali, cioè modi con cui operano i Parlamenti, i governi e le
persone che si collocano ai vertici degli Stati.
La maggioranza degli Stati europei sono repubbliche
La forma istituzionale più diffusa negli Stati europei è la repubblica, di cui si possono
distinguere tre tipologie. Le repubbliche presidenziali sono quelle in cui il popolo elegge
direttamente il presidente della Repubblica, il quale è anche capo del Governo e non
deve avere la fiducia del Parlamento per esercitare le sue funzioni, Sono repubbliche di
questo tipo l'Ucraina, la Bielorussia, la Bosnia-Erzegovina e Cipro.
Più diffuse sono invece le repubbliche semipresidenziali, in cui il presidente, eletto dal
popolo, condivide il potere esecutivo con un Governo che dipende dalla fiducia del
Parlamento: è il caso di Francia, Romania Russia e Portogallo.
Le repubbliche parlamentari sono quelle in cui il popolo elegge il Parlamento, organismo
a cui spetta il compito di nominare il presidente della Repubblica. Il capo del Governo è
designato dal presidente della Repubblica previa consultazione con il Parlamento. Per
esempio, l'Italia è una repubblica parlamentare.
In Europa ci sono diverse monarchie parlamentari
La monarchia parlamentare è una forma istituzionale in cui lo Stato è rappresentato da un
sovrano, che ha un ruolo simbolico, mentre il potere legislativo è esercitato dal
Parlamento eletto dal popolo. Il sovrano nomina formalmente il capo del Governo e i
ministri, ai quali spetta il potere effettivo, e promulga le leggi approvate dal Parlamento.
I Paesi retti da una monarchia parlamentare sono: Spagna, Regno Unito, Belgio, Paesi
Bassi, Danimarca, Svezia e Norvegia. Sono monarchie anche alcuni piccoli Stati europei,
come Monaco, il Liechtenstein e il Lussemburgo. Un caso molto particolare è rappresen-
tato dal Vaticano, governato da un sovrano assoluto, il papa, che però viene eletto dal
collegio dei cardinali della Chiesa cattolica.
Ci sono Stati unitari e Stati federali
Gli Stati possono essere unitari o federali. Nel primo caso i maggiori poteri si
concentrano in un Governo centrale, mentre alle varie suddivisioni interne, come le
regioni e le province, spettano prevalentemente compiti amministrativi. Gli Stati federali,
invece, sono un insieme di Stati autonomi, che delegano al Governo centrale solo alcuni
poteri di interesse generale come la gestione della difesa, il controllo della moneta, i
rapporti internazionali. Il Belgio costituisce l'unico esempio di monarchia parlamentare di
tipo federale. Germania e Svizzera sono due repubbliche parlamentari federali, mentre la
Russia è un esempio di repubblica semipresidenziale federale.

Partial preview of the text

Download Forme istituzionali degli Stati europei: repubbliche, monarchie e unità di stato and more Essays (university) Italian literature in PDF only on Docsity!

Gli Stati europei: istituzioni  Gli Stati europei hanno diverse forme istituzionali Oggi l'Europa si presenta frazionata in oltre quaranta Stati con dimensioni e caratteristiche demografiche, sociali ed economiche molto varie. Tutti, però, hanno un elemento in comune: sono democrazie parlamentari. Ciò significa che sono i cittadini, attraverso le elezioni, che si scelgono i loro rappresentanti nel Parlamento. Questi rappresentanti fanno le leggi e danno vita ai governi, che guidano i Paesi e prendono le decisioni più importanti. Tale organizzazione politica è sostanzialmente uguale in tutti gli Stati europei, ma esistono diverse forme istituzionali, cioè modi con cui operano i Parlamenti, i governi e le persone che si collocano ai vertici degli Stati.  La maggioranza degli Stati europei sono repubbliche La forma istituzionale più diffusa negli Stati europei è la repubblica, di cui si possono distinguere tre tipologie. Le repubbliche presidenziali sono quelle in cui il popolo elegge direttamente il presidente della Repubblica, il quale è anche capo del Governo e non deve avere la fiducia del Parlamento per esercitare le sue funzioni, Sono repubbliche di questo tipo l'Ucraina, la Bielorussia, la Bosnia-Erzegovina e Cipro. Più diffuse sono invece le repubbliche semipresidenziali, in cui il presidente, eletto dal popolo, condivide il potere esecutivo con un Governo che dipende dalla fiducia del Parlamento: è il caso di Francia, Romania Russia e Portogallo. Le repubbliche parlamentari sono quelle in cui il popolo elegge il Parlamento, organismo a cui spetta il compito di nominare il presidente della Repubblica. Il capo del Governo è designato dal presidente della Repubblica previa consultazione con il Parlamento. Per esempio, l'Italia è una repubblica parlamentare.  In Europa ci sono diverse monarchie parlamentari La monarchia parlamentare è una forma istituzionale in cui lo Stato è rappresentato da un sovrano, che ha un ruolo simbolico, mentre il potere legislativo è esercitato dal Parlamento eletto dal popolo. Il sovrano nomina formalmente il capo del Governo e i ministri, ai quali spetta il potere effettivo, e promulga le leggi approvate dal Parlamento. I Paesi retti da una monarchia parlamentare sono: Spagna, Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia e Norvegia. Sono monarchie anche alcuni piccoli Stati europei, come Monaco, il Liechtenstein e il Lussemburgo. Un caso molto particolare è rappresen- tato dal Vaticano, governato da un sovrano assoluto, il papa, che però viene eletto dal collegio dei cardinali della Chiesa cattolica.  Ci sono Stati unitari e Stati federali Gli Stati possono essere unitari o federali. Nel primo caso i maggiori poteri si concentrano in un Governo centrale, mentre alle varie suddivisioni interne, come le regioni e le province, spettano prevalentemente compiti amministrativi. Gli Stati federali, invece, sono un insieme di Stati autonomi, che delegano al Governo centrale solo alcuni poteri di interesse generale come la gestione della difesa, il controllo della moneta, i rapporti internazionali. Il Belgio costituisce l'unico esempio di monarchia parlamentare di tipo federale. Germania e Svizzera sono due repubbliche parlamentari federali, mentre la Russia è un esempio di repubblica semipresidenziale federale.