Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Riassunto di sistemi informatici corso media e società digitale, Transcriptions of Information Systems

é utile per la prima parte dell'esame basta semplicemente copiare quello che c'è scritto nel riassunto e si passa l'esame

Typology: Transcriptions

2021/2022

Uploaded on 07/10/2025

danilo-filippelli
danilo-filippelli 🇺🇸

4 documents

1 / 29

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
Lezione00: Informatica, Hardware e Software, Problema,
Algoritmo e Programma.
Informatica:
L’informatica è la scienza che si occupa dello studio dei sistemi di elaborazione dati e
delle informazioni. Si tratta di una disciplina che si occupa di sviluppare teorie,
metodi e tecniche per la gestione e l’elaborazione delle informazioni attraverso l’uso
di computer e altri dispositivi elettronici.
Elaboratore elettronico: Un elaboratore elettronico, o computer, è un dispositivo
elettronico capace di elaborare dati e informazioni. Un computer è composto da
hardware e software, che collaborano per eseguire le operazioni richieste dall’utente.
Hardware e software: L’hardware comprende tutti i componenti fisici del computer,
come la CPU, la memoria, il disco rigido, la scheda madre e i dispositivi di
input/output. Il software è il programma che viene eseguito dal computer per eseguire
le operazioni richieste dall’utente. Il software può essere suddiviso in due categorie: il
sistema operativo, che gestisce le risorse del computer, e le applicazioni, che
consentono all’utente di svolgere specifiche attività.
Teoria degli algoritmi e delle complessità:
La teoria degli algoritmi studia i metodi e le tecniche utilizzate per risolvere problemi
utilizzando un computer. In particolare, si occupa di definire algoritmi efficienti per
risolvere problemi specifici e di analizzare la complessità degli algoritmi stessi. La
complessità degli algoritmi è un’indicazione del tempo e dello spazio necessari per
eseguire l’algoritmo.
Problemi intrattabili: Torri di Hanoi:
Esistono alcuni problemi per i quali non esiste un algoritmo efficiente per risolverli.
Uno di questi problemi è il gioco delle Torri di Hanoi, che consiste nel spostare una
serie di dischi da una torre all’altra, rispettando alcune regole. Nonostante sembri un
gioco semplice, non esiste un algoritmo efficiente per risolverlo.
Algoritmi informatica: proprietà fondamentali, esecutore, rappresentazione degli
algoritmi e Variabili: Gli algoritmi sono sequenze di istruzioni che vengono eseguite
per risolvere un determinato problema. Gli algoritmi devono essere corretti, cioè
devono risolvere il problema in modo preciso, e devono essere efficienti, cioè devono
impiegare il minor tempo e spazio possibile. L’esecutore è il programma che esegue
l’algoritmo. Gli algoritmi possono essere rappresentati in diversi modi, ad esempio
con pseudocodice o diagrammi di flusso. Le variabili sono elementi fondamentali
degli algoritmi che consentono di memorizzare e manipolare dati durante
l’esecuzione dell’algoritmo.
1
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd
pfe
pff
pf12
pf13
pf14
pf15
pf16
pf17
pf18
pf19
pf1a
pf1b
pf1c
pf1d

Partial preview of the text

Download Riassunto di sistemi informatici corso media e società digitale and more Transcriptions Information Systems in PDF only on Docsity!

Lezione00: Informatica, Hardware e Software, Problema,

Algoritmo e Programma.

Informatica: L’informatica è la scienza che si occupa dello studio dei sistemi di elaborazione dati e delle informazioni. Si tratta di una disciplina che si occupa di sviluppare teorie, metodi e tecniche per la gestione e l’elaborazione delle informazioni attraverso l’uso di computer e altri dispositivi elettronici. Elaboratore elettronico: Un elaboratore elettronico, o computer, è un dispositivo elettronico capace di elaborare dati e informazioni. Un computer è composto da hardware e software, che collaborano per eseguire le operazioni richieste dall’utente. Hardware e software: L’hardware comprende tutti i componenti fisici del computer, come la CPU, la memoria, il disco rigido, la scheda madre e i dispositivi di input/output. Il software è il programma che viene eseguito dal computer per eseguire le operazioni richieste dall’utente. Il software può essere suddiviso in due categorie: il sistema operativo, che gestisce le risorse del computer, e le applicazioni, che consentono all’utente di svolgere specifiche attività. Teoria degli algoritmi e delle complessità: La teoria degli algoritmi studia i metodi e le tecniche utilizzate per risolvere problemi utilizzando un computer. In particolare, si occupa di definire algoritmi efficienti per risolvere problemi specifici e di analizzare la complessità degli algoritmi stessi. La complessità degli algoritmi è un’indicazione del tempo e dello spazio necessari per eseguire l’algoritmo. Problemi intrattabili: Torri di Hanoi: Esistono alcuni problemi per i quali non esiste un algoritmo efficiente per risolverli. Uno di questi problemi è il gioco delle Torri di Hanoi, che consiste nel spostare una serie di dischi da una torre all’altra, rispettando alcune regole. Nonostante sembri un gioco semplice, non esiste un algoritmo efficiente per risolverlo. Algoritmi informatica: proprietà fondamentali, esecutore, rappresentazione degli algoritmi e Variabili: Gli algoritmi sono sequenze di istruzioni che vengono eseguite per risolvere un determinato problema. Gli algoritmi devono essere corretti, cioè devono risolvere il problema in modo preciso, e devono essere efficienti, cioè devono impiegare il minor tempo e spazio possibile. L’esecutore è il programma che esegue l’algoritmo. Gli algoritmi possono essere rappresentati in diversi modi, ad esempio con pseudocodice o diagrammi di flusso. Le variabili sono elementi fondamentali degli algoritmi che consentono di memorizzare e manipolare dati durante l’esecuzione dell’algoritmo.

Lezione 1: Diagrammi di Flusso

I diagrammi di flusso sono un tipo di rappresentazione grafica utilizzata in informatica per descrivere algoritmi e processi. I diagrammi di flusso sono costituiti da simboli grafici, collegati tra loro da frecce che indicano la direzione del flusso di dati o di controllo. I simboli utilizzati nei diagrammi di flusso hanno un significato specifico. Ad esempio, il rettangolo rappresenta un'operazione o una sequenza di operazioni, il rombo rappresenta una decisione, il cerchio rappresenta l'inizio o la fine del processo. I diagrammi di flusso sono utili perché consentono di visualizzare in modo chiaro e intuitivo il flusso di dati o di controllo all'interno di un algoritmo. Inoltre, consentono di individuare facilmente eventuali problemi o errori all'interno dell'algoritmo. I diagrammi di flusso sono utilizzati in diversi campi dell'informatica, ad esempio per descrivere algoritmi di programmazione, processi di business e flussi di dati all'interno di un sistema. Sono particolarmente utili per la documentazione e la comunicazione tra diversi membri di un team di sviluppo software, perché consentono di descrivere in modo preciso e comprensibile il funzionamento di un algoritmo o di un processo.

  1. Lossless: processo in cui vengono preservate tutte le informazioni. (compressione documenti) La codifica dell'informazione è un aspetto fondamentale dell'informatica e consente ai computer di elaborare e trasmettere dati in modo efficiente e preciso. Senza una corretta codifica, i dati possono essere interpretati erroneamente o addirittura danneggiati, rendendo impossibile l'elaborazione di informazioni accurate e affidabili

Lezione 03 Architettura del calcolatore:

L'architettura del calcolatore si riferisce alla struttura di base di un computer, ovvero l'organizzazione dei suoi componenti hardware e software le sue principali funzioni sono:

  1. Elaborazione
  2. Memorizzazione
  3. Trasferimento
  4. Controllo Questa architettura è stata sviluppata da John von Neumann nel 1945 ed è ancora oggi la base di molti computer moderni. La macchina di von Neumann è composta da quattro parti principali:
  5. Unità di elaborazione centrale (CPU): la CPU è il "cervello" del computer ed è responsabile dell'elaborazione dei dati. La CPU è composta da un'unità di controllo e da un'unità di elaborazione aritmetica e logica (ALU).
  6. Memoria: la memoria è dove il computer memorizza i dati e i programmi(software) che devono essere elaborati. La memoria è divisa in due parti principali: la memoria a breve termine (RAM) e la memoria a lungo termine (disco rigido o SSD). È organizzato in bit, un gruppo di 8 bit formano un byte al quale è associato un indirizzo che lo identifica un gruppo di byte è chiamato word. Esegue due principali operazioni di scrittura e lettura.
  7. Input/output (I/O): l'I/O è responsabile della comunicazione tra il computer e il mondo esterno. Ad esempio, la tastiera e il mouse sono dispositivi di input, mentre lo schermo e la stampante sono dispositivi di output.
  8. Bus di sistema: il bus di sistema è il canale di comunicazione che collega tutti i componenti del computer.
  9. Elaborazione: un calcolatore svolge poche tipologie di operazioni elementari ma in modo efficiente; infatti, ne esegue centinaia di milioni di istruzioni al secondo. L’elaborazione viene svolta dall’unità aritmetico logica, componente dell’unità centrale.

La macchina di von Neumann ha anche una struttura sequenziale, in cui le istruzioni vengono eseguite una dopo l'altra in ordine. Un programma viene memorizzato nella memoria come una serie di istruzioni, che vengono poi lette e eseguite dalla CPU in successione.

  1. Unità di controllo e CPU: l'unità di controllo e la CPU sono due parti essenziali della macchina di von Neumann. L'unità di controllo è responsabile della gestione del flusso di dati tra la CPU e la memoria, oltre a coordinare l'esecuzione delle istruzioni. La CPU, invece, è il componente che effettua i calcoli e l'elaborazione dei dati. La CPU è composta da un'unità di elaborazione aritmetica e logica (ALU) e un set di registri ad alta velocità che vengono utilizzati per immagazzinare temporaneamente i dati.

  2. Registri o memorie: i registri sono memorie ad alta velocità che si trovano all'interno della CPU. Questi sono utilizzati per immagazzinare temporaneamente i dati e le istruzioni necessarie per l'esecuzione di un programma. Esistono diversi tipi di registri, ad esempio il registro dell'indirizzo di istruzione (IR), il registro dell'indirizzo di programma (PC) e il registro dell'accumulatore (ACC).

  3. Ciclo di esecuzione delle istruzioni: il ciclo di esecuzione delle istruzioni è un processo sequenziale che viene ripetuto ogni volta che viene eseguita un'istruzione da parte del computer. Il ciclo di esecuzione comprende quattro fasi principali: prelievo (fetch), decodifica (decode), esecuzione (execute) e scrittura (write back).

  4. Microprocessore: un microprocessore è un circuito integrato che contiene l'intera CPU su un singolo chip. Questo ha permesso di miniaturizzare notevolmente i computer e di renderli più accessibili al pubblico.

  5. Memoria: RAM e ROM: la memoria è il componente che viene utilizzato per immagazzinare i dati e le istruzioni necessarie per l'esecuzione di un programma. La RAM (Random Access Memory) è una memoria volatile a breve termine che viene utilizzata per l'esecuzione dei programmi. La ROM (Read-Only Memory) è una memoria non volatile a lungo termine che viene utilizzata per immagazzinare le istruzioni di base del sistema operativo e per l'avvio del computer.

  6. Gerarchia di memoria e principio di località: la gerarchia di memoria si riferisce alla struttura a livelli delle diverse tipologie di memoria che vengono utilizzate in un computer. Il principio di località afferma che i dati che vengono utilizzati più frequentemente dovrebbero essere memorizzati in una memoria più veloce e ad accesso più rapido. Ad esempio, i dati che vengono utilizzati di frequente vengono memorizzati nella cache, che è una memoria ad accesso rapido situata all'interno della CPU.

  7. Hard Disk: l'hard disk è un dispositivo di memorizzazione a lungo termine che viene utilizzato per immagazzinare grandi quantità di dati in modo..

  • Non utilizzano tutte le istruzioni del processore - Non decidono quando e come accedere alle risorse dei sistemi Ci sono diversi tipi di sistemi operativi, ma i più comuni sono i sistemi operativi per personal computer, come Windows, macOS e Linux. Tuttavia, ci sono anche sistemi operativi per dispositivi mobili, come Android e iOS, e sistemi operativi per server, come Linux e Windows Server. I sistemi operativi sono progettati per essere multitasking, il che significa che possono eseguire più programmi contemporaneamente. Questo è possibile grazie alla gestione dei processi del sistema operativo, che assegna le risorse del sistema a ciascun processo in modo equo. Inoltre, i sistemi operativi forniscono la gestione della memoria, che consente ai processi di accedere alla memoria in modo sicuro e controllato. I file system sono una componente fondamentale dei sistemi operativi, in quanto consentono di organizzare e gestire i file e le directory in modo efficiente. I sistemi operativi utilizzano anche i driver per gestire le periferiche hardware, come stampanti, scanner e dispositivi di archiviazione esterni. Il sistema operativo può riscontrare problematiche durante la gestione dei processi, le quali sono:
  • Starvation: un processo non riesce ad accedere ad una risorsa perché occupata da altri processi.
  • Blocco critico: Insieme di processi bloccati come nello starvation (vincolo circolare)
  • Evitare o risolvere questi problemi riduce le prestazione del sistema. Gestione della memoria: garantisce ai processi uno spazio di indirizzamento virtuale in cui lavorare e metto in atto meccanismi di protezione della privacy. Paginazione: Lo spazio logico di indirizzamento del processo è diviso in sezioni dette pagine logiche, lo spazio fisico di indirizzamento è invece suddiviso in pagine fisiche. Grazie a questo è possibile estendere la dimensione di un processo e tenere in memoria una porzione ridotta del programma in utilizzo. La paginazione risolve 3 problemi della memoria virtuale.
  • Dove mettere il processo in memoria
  • Superare i numeri di processi in contemporanea
  • Superare la dimensione fisica della memoria di lavoro. In sintesi, i sistemi operativi sono il cuore di qualsiasi computer, poiché forniscono l'interfaccia utente e gestiscono le risorse hardware del sistema.

Reti di Calcolatori

Le reti di calcolatori sono costituite da un insieme di dispositivi elettronici come computer, server, dispositivi di rete e altri dispositivi che sono collegati tra loro per scambiarsi informazioni. Le reti di calcolatori sono utilizzate per consentire la comunicazione e lo scambio di dati tra gli utenti e le applicazioni informatiche. Le reti di calcolatori sono utilizzate per diverse ragioni, tra cui:

  • Condivisione di risorse: le reti di calcolatori consentono agli utenti di condividere risorse come stampanti, scanner e unità di archiviazione, rendendo più efficiente l'utilizzo di queste risorse.
  • Comunicazione: le reti di calcolatori consentono la comunicazione tra gli utenti, ad esempio attraverso posta elettronica, messaggistica istantanea, videoconferenza e altre forme di comunicazione online.
  • Accesso remoto: le reti di calcolatori consentono l'accesso remoto a risorse o applicazioni da parte degli utenti, ad esempio attraverso il cloud computing o il lavoro da remoto. I mezzi di trasmissione delle reti di calcolatori includono cavi in rame, fibre ottiche e onde radio. I cavi in rame sono il mezzo di trasmissione più comune e includono cavi coassiali e cavi UTP (Unshielded Twisted Pair). Le fibre ottiche sono utilizzate per trasmissioni a lunga distanza e ad alta velocità, mentre le onde radio sono utilizzate per le reti wireless. La tassonomia delle reti di calcolatori può essere divisa in base alla loro estensione geografica e alla loro topologia. In base alla loro estensione geografica, le reti di calcolatori possono essere classificate come:
  • LAN (Local Area Network): una rete locale è una rete di computer che si estende su un'area geografica limitata, ad esempio un edificio o un campus universitario.
  • MAN (Metropolitan Area Network): una rete metropolitana è una rete di computer che copre un'area metropolitana, come una città o una provincia.
  • WAN (Wide Area Network): una rete estesa è una rete di computer che copre un'area geografica estesa, come un paese o un continente. In base alla loro topologia, le reti di calcolatori possono essere classificate come:
  • Reti locali lineari: Ethernet: Ethernet è una rete locale a topologia lineare che utilizza cavi UTP o fibre ottiche per la trasmissione dei dati.

Protocollo TCP/IP internet

Protocollo TCP/IP internet: Il protocollo TCP/IP è il protocollo di comunicazione di rete più utilizzato al mondo. Esso viene utilizzato per consentire la comunicazione tra computer e dispositivi di rete all'interno di una rete, come ad esempio Internet. Il protocollo TCP/IP è costituito da due parti: il protocollo TCP (Transmission Control Protocol) e il protocollo IP (Internet Protocol). Il TCP si occupa di garantire la consegna dei dati in modo affidabile e con un certo ordine, mentre l'IP si occupa di instradare i dati attraverso Internet. Protocollo di comunicazione: Il protocollo di comunicazione è un insieme di regole e procedure che stabiliscono come i dati devono essere trasmessi da un dispositivo di rete all'altro. Il protocollo di comunicazione definisce il formato dei dati, la struttura dei messaggi, le modalità di autenticazione e di crittografia e altre informazioni necessarie per consentire la comunicazione tra i dispositivi. L’architettura TCP/IP: L'architettura TCP/IP si basa su un modello a quattro strati che definisce i protocolli e le funzioni necessarie per la comunicazione tra dispositivi di rete. I quattro strati sono: strato di applicazione, strato di trasporto, strato di rete e strato fisico. Il protocollo TCP/IP si occupa di gestire i dati a ogni livello, garantendo una comunicazione affidabile e sicura. L’indirizzamento TCP/IP: L'indirizzamento TCP/IP è un sistema utilizzato per identificare i dispositivi all'interno di una rete. Ogni dispositivo di rete, come ad esempio un computer o un router, ha un indirizzo IP unico, costituito da una serie di numeri che identificano in modo univoco il dispositivo all'interno della rete. INDIRIZZI IP e indirizzi IP SIMBOLICI: Gli indirizzi IP sono costituiti da una serie di numeri separati da punti. Esistono due versioni degli indirizzi IP: IPv4 e IPv6. Gli indirizzi IP simbolici, come ad esempio i nomi di dominio, sono utilizzati per semplificare l'indirizzamento IP. Essi consentono di associare un nome di dominio a un indirizzo IP, in modo che gli utenti possano accedere ai servizi di rete utilizzando nomi di dominio facili da ricordare. Domain Name System e risoluzione degli indirizzi

Il Domain Name System (DNS) è un sistema utilizzato per tradurre i nomi di dominio degli indirizzi web in indirizzi IP, ovvero una serie di numeri che identificano univocamente un dispositivo connesso a Internet. Questo processo è noto come risoluzione degli indirizzi. Il DNS funziona come una sorta di elenco telefonico per Internet, in cui ogni nome di dominio è associato a un indirizzo IP corrispondente. Quando un utente digita un nome di dominio nel browser web, il browser invia una richiesta al server DNS per ottenere l'indirizzo IP associato al nome di dominio richiesto. Il server DNS quindi restituisce l'indirizzo IP al browser, che utilizza questa informazione per connettersi al sito web richiesto. Accesso a internet con collegamento diretto L'accesso a Internet con collegamento diretto si riferisce a una connessione diretta tra il dispositivo dell'utente e il provider di servizi Internet (ISP), senza passare attraverso un intermediario, come un gateway o un router. Questo tipo di accesso è spesso utilizzato dalle grandi aziende o organizzazioni che hanno bisogno di una connessione Internet ad alta velocità e affidabile per supportare la loro attività. Il collegamento diretto richiede una connessione fisica tra il dispositivo dell'utente e l'ISP, che può essere fornito tramite cavo in fibra ottica o una linea dedicata, come una T1 o una T3. Questo tipo di connessione può essere costoso e richiede un'infrastruttura di rete specializzata. Internet Service Provider Un Internet Service Provider (ISP) è un'azienda che offre servizi di connessione a Internet agli utenti finali. Gli ISP possono fornire una varietà di servizi, tra cui l'accesso a Internet ad alta velocità, l'hosting web, la posta elettronica e altri servizi online. Gli ISP possono utilizzare diverse tecnologie per fornire la connessione a Internet, come la connessione via cavo, la connessione DSL (Digital Subscriber Line), la connessione wireless, la connessione via satellite e altri mezzi.

Lo scenario è quanto mai complesso per diversi motivi:

  • si intrecciano definizione “ideologiche” con definizioni giuridiche o tecnologiche
  • sul modello “astratto-teorico” si innesca il modello concreto-fattuale (i casi concreti)
  • il confine fra le definizioni spesso non è così chiaramente demarcato

- la pratica spesso crea modelli “ibridi” non previsti dalla categorizzazione

teorica Software proprietario : software sviluppato da una o più soggetti (imprese, enti o individui) i quali detengono i diritti di proprietà intellettuale, di sfruttamento commerciale, di utilizzo del software  gli utenti/clienti possono utilizzare tale software mediante:

  • licenza d’uso 
  • apposito contratto ad oggetto informatico
  • concessione d’uso gratuita da parte del titolare dei diritti il software proprietario è rilasciato in formato eseguibile, raramente in codice sorgente il software proprietario non può essere copiato, modificato, distribuito senza l’autorizzazione dal titolare dei diritti ogni utilizzo ulteriore del software da parte di terze parti deve essere regolato tramite contratti di distribuzione o di utilizzo fra il proprietario e le parti II Software proprietario secondo i tre parametri introdotti nel lucido precedente (titolare dei diritti, sfruttamento economico, tecnologie) si colloca come segue:
  • ad esso sono connessi diritti di proprietà intellettuale e di sfruttamento economico in capo ad uno o piu
  • soggetti
  • può essere rilasciato sia a pagamento sia
  • gratuitamente
  • può essere rilasciato a codice aperto (codice sorgente)
  • oppure rilasciato a codice chiuso (codice oggetto) per tutelare l'oggetto commerciale ossia la forma rappresentativa del codice sorgente Shareware /Freeware
  • appartiene alla categoria del software proprietario
  • software distribuito con licenza gratuita
  • disponibile solitamente solo eseguibile e non il codice sorgente è fornito in modalità gratuita con usi di prassi limitati
  • nelle funzioni (es:tutte tranne il salvataggio, tutte tranne la stampa)
  • negli usi (es: scopi didattici, dimostrativi, di ricerca)
  • nel tempo (es: solo per 30 giorni)
  • Scopo:
  • motivi di pubblicità: demo, trial motivi
  • divulgativi o di ricerca
  • motivi di essere presenti sul mercato: entrare nelle analisi di mercato Definizioni: Pubblic domain. Software public domain:
  • senza licenza - gli autori non sono tutelati
  • codice accessibile a tutti
  • tutti possono modificarlo, copiarlo, usarlo tutti possono distribuirlo in modalità diverse rispetto alle volontà dell'autore e.g. aggiungere e distribuire modifiche proprietarie non più disponibili in codice sorgente, limitando quindi la ridistribuzione
  • viene costruito senza seguire particolari regole etiche o codici metodologici. Definizione: free software Nel 1985 Richard Stallman, ex ricercatore del MIT, fondò la Free Software Foundation. Presenta quattro gradi di libertà:
  • Freedom 0: Libertà di eseguire il programma per ogni scopo
  • Freedom 1: Libertà di studiare come il programma lavora e di adattarlo alle proprie esigenze. L’accesso al codice sorgente è un prerequisito per questo.
  • Freedom 2: Libertà di ri-distribuire copie in modo da aiutare il vicino
  • Freedom 3: Libertà di migliorare il programma per dei miglioramenti pubblici. Definizione Open Source: Fondato da Bruce Perens che rende il codice sorgente disponibile, modifica della licenza GPL di base per consentire la commercializzazione. Possibilità di commercializzare le distribuzione derivate dal codice sorgente specificando l’autore e sgravando cosi l’autore precedente di eventuali responsabilità.

Progettazione logica

  • La progettazione logica è la fase del processo di progettazione del database in cui si crea il modello logico del database a partire dal modello concettuale.
  • L’obbiettivo della progettazione logica è tradurre lo schema concettuale in logico che rappresenti i dati in maniera corretta ed efficiente. Questo processo coinvolge la definizione delle tabelle, delle relazioni tra le tabelle e delle chiavi primarie e straniere.
  • Requisiti della base di dati:
  • Requisiti del sistema e del database, include la comprensione delle entità coinvolte e delle relazioni tra di esse, la definizione dei requisiti di accesso ai dati, la gestione della sicurezza e delle autorizzazioni di accesso, la definizione dei requisiti di prestazioni e scalabilità e la comprensione dei requisiti di backup e ripristino.
  • Dati di ingresso e uscita:
  • Durante la progettazione logica, è importante definire i dati di ingresso e uscita del sistema. Ciò significa definire quali dati saranno immessi nel sistema e come verranno elaborati, nonché definire quali dati saranno restituiti dal sistema e come verranno presentati all'utente.
  • In ingresso abbiamo lo schema concettuale, informazioni sul carico applicativo, il modello logico.
  • In uscita lo schema logico e la documentazione associata.
  • Carico applicativo:
  • la quantità di dati che verranno elaborati dal sistema e la frequenza con cui verranno elaborati. Ciò influenzerà la scelta del tipo di database da utilizzare e la configurazione del sistema per garantire le prestazioni desiderate.
  • Ristrutturazione E-R:
  • Una volta compresi i requisiti del sistema e del database, il progettista può passare alla ristrutturazione del modello concettuale in un modello logico. Questo può comportare la creazione di nuove entità, la combinazione di entità esistenti o la suddivisione di entità esistenti in entità più piccole.
  • L'obiettivo è quello di creare un modello logico che risponda ai requisiti del sistema e al contempo sia efficiente e facile da utilizzare.
  • Traduzione verso il modello relazionale:
  • Una volta che il modello logico è stato creato, il passo successivo è la traduzione del modello logico in un modello relazionale. Ciò significa definire

le tabelle del database, le colonne delle tabelle e le relazioni tra le tabelle. Inoltre, è importante definire le chiavi primarie e straniere per garantire l'integrità dei dati.

  • Per ottimizzare il risultato abbiamo bisogno di analizzare le prestazioni a
  • questo livello. Spazio e tempo sono gli indicatori dei parametri che regolano le prestazioni.
  • Traduzione verso il modello relazionale
  • • idea di base:
  • • le entità diventano relazioni sugli stessi attributi
  • • le associazioni (ovvero le relazioni E-R) diventano relazioni sugli identificatori delle entità coinvolte(più gli attributi propri)
  • Tutte le Relationship:
  • Le relazioni tra le tabelle possono essere di diversi tipi, tra cui:
    • One-to-one: ogni riga nella tabella A è associata a una sola riga nella tabella B e viceversa.
    • One-to-many: ogni riga nella tabella A può essere associata a molte righe nella tabella B, ma ogni riga nella tabella B è associata a una sola riga nella tabella A.
    • Many-to-one: ogni riga nella tabella B può essere associata a molte righe nella tabella A, ma ogni riga nella tabella A è Basi di Dati e Sistemi Informativi:
  • Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento di attività (di un ente, azienda, ufficio, persona) Sistema organizzativo e sistema informativo
  • Il sistema informativo è parte del sistema organizzativo
  • Il sistema informativo esegue/gestisce processi informativi (cioè i processi che coinvolgono informazioni) Risorse
  • le risorse di una azienda (o ente, amministrazione):
  • Ad esempio, nei servizi anagrafici si è iniziato con registrazioni discorsive e poi
  • nome e cognome
  • estremi anagrafici
  • codice fiscale Informazioni e dati
  • Nei sistemi informatici (e non solo), le informazioni vengono rappresentate in modo essenziale, spartano: attraverso i dati Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima di ogni elaborazione; (in informatica) elementi di informazione costituiti da simboli che debbono essere elaborati. Dati e informazioni
  • Un esempio: Mario 275 su un foglio di carta sono due dati e non significano molto
  • Se il foglio di carta viene fornito in risposta alla domanda “A chi mi devo rivolgere per il problema X; qual è il suo numero di telefono?”, allora i dati possono essere interpretati per fornire informazione e arricchire la conoscenza. Perché i dati?
  • La rappresentazione precisa di forme più ricche di informazione e conoscenza è difficile
  • I dati costituiscono spesso una risorsa strategica, perché più stabili nel tempo di altre componenti (processi, tecnologie, ruoli umani):
  • ad esempio, i dati delle banche o delle anagrafi.

Base di dati

(accezione generica, metodologica)

  • Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento delle attività di un ente (azienda, ufficio, persona) (accezione specifica, metodologica e tecnologica)
  • insieme di dati gestito da un DBMS Che cos'è l'informatica?
  • Scienza del trattamento razionale, specialmente per mezzo di macchine automatiche, dell’informazione, considerata come supporto alla conoscenza umana e alla comunicazione. Due anime:
    • metodologica
    • tecnologica (accezione generica, metodologica)
  • Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento delle attività di un ente (azienda, ufficio, persona) (accezione specifica, metodologica e tecnologica)
  • insieme di dati gestito da un DBMS
  • Sistema che gestisce collezioni di dati:
    • Grandi
    • Persistenti
    • condivise Garantendo
    • Privatezza
    • Affidabilità
    • Efficienza
    • efficacia
  • Prodotti software (complessi) disponibili sul mercato; esempi:
    • Access
    • DB
    • Oracle
    • Informix
    • Sybase
    • SQLServer Le basi di dati sono ... grandi
  • dimensioni (molto) maggiori della memoria centrale dei sistemi di calcolo utilizzati