









Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Dettagli amministrativi sul corso di laurea in scienze del diritto italiano ed europeo: economia politica, tenuto all'università degli studi di torino dal prof. Alessandro stanchi durante l'anno accademico 2018/2019. Il documento include informazioni sui temi trattati, la frequenza delle lezioni, l'esame e i testi suggeriti per la preparazione. Gli argomenti coperti comprendono l'economia e i sistemi economici, le decisioni individuali e l'interazione tra individui, il sistema economico nel suo complesso e i problemi della macroeconomia.
What you will learn
Typology: Study notes
1 / 16
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Il corso: dettagli amministrativi
Per chi non potesse frequentare, i capitoli da studiare sono i seguenti: da 1 a 9 ; da 13 a 18 ; da 20 a 23 ; da 27 a 28. Altri testi utili per la preparazione all'esame: Ambrosino A., 2011 , Eserciziario di Economia Politica , Giappichelli, 978 - 8834819647 ; Bertola G., Lo Prete A., 2011 , Istituzioni di Economia , Il Mulino, 978 - 8815232663 ; Colombatto E., 2017 , L'Economia che serve , Giappichelli, 978 - 8892109100 ; Marchionatti R., Mornati F., 2012 , Principi di Economia Politica , 2 a edizione, Giappichelli, ISBN 978 - 8834829677.
Mankiw, Taylor • Principi di economia 7e
Le decisioni individuali Il comportamento del sistema economico è determinato da decisioni individuali , le quali sono regolate (anche se non sempre consapevolmente) da alcuni principi: 1) trade-off = gli individui devono scegliere tra alternative (produrre burro o cannoni / perseguire equità o efficienza / allocare tempo o reddito ) 2) costo-opportunità = gli individui considerano il costo di ciò cui si deve rinunciare per ottenere qualcos’altro 3) pensare al margine = gli individui valutano i cambiamenti incrementali derivanti da una possibile decisione 4) ruolo degli incentivi = gli individui sono influenzati dai costi e benefici che derivano da una decisione
L’interazione tra gli individui Problemi che nascondo dall’interazione tra gli individui (le decisioni individuali influiscono non solo su chi le prende): ▪ vantaggio dello scambio = gli scambi tra individui / paesi sono vantaggiosi per entrambi (gioco a somma positiva) ▪ l’azione della «mano invisibile» = vantaggiosità delle economie capitalistiche di mercato (sistemi di decisioni decentrate) rispetto alle economie centralizzate (decisioni prese dal centro) ▪ utilità dell’ intervento dello Stato = possibili fallimenti del mercato che comportano inefficienza (presenza di esternalità o di potere di mercato ) → l’intervento dello Stato può migliorare i risultati
Mankiw, Taylor • Principi di economia 7e
Lo studio dell’economia Problemi da affrontare nello studio dell’economia A) Acquisire concetti : specificità dei concetti utilizzati dall’Economia:
Aspetti problematici del metodo scientifico in economia ▪ Difficoltà di distinguere cause ed effetti nei fenomeni economici → individuazione delle correlazioni funzionali spesso imperfetta ▪ Complessità dei fenomeni economici → necessità di adottare l’ipotesi del coeteris paribus per ottenere modelli semplici ▪ Comportamento umano come oggetto dell’analisi → impossibilità di effettuare esperimenti di laboratorio → verificabilità solo indiretta delle ipotesi ▪ Influsso dell'elemento ideologico nella scelta dei problemi e delle ipotesi ▪ Carattere solo probabilistico delle conclusioni raggiunte ▪ Principio di riflessività : possibile retroazione del modello ipotizzato sul comportamento dei soggetti ▪ Effetto farfalla: imprevedibilità del comportamento del modello / sistema nel lungo periodo
I modelli economici Modelli = riproduzioni semplificate e stilizzate della realtà da studiare (derivano da/corrispondono a ipotesi ) formati da:
Metodologie differenti Esistono differenti scuole di pensiero economico, che assumono differenti valori ed ipotesi :